SAP Alaudis è un pianoforte straordinario, creato per catturare l’incantevole bellezza e il canto dell’allodola. È nato dal desiderio di realizzare uno strumento magistrale – capace di affascinare con il suo timbro, di emozionare e di diventare un naturale prolungamento dell’anima del pianista.
Il pianoforte Alaudis è il risultato di mani esperte, pazienza e profondo amore per il suono. Non ricorriamo alla produzione in serie – ogni strumento viene costruito individualmente, in un’atmosfera di concentrazione e perfezione. Ogni elemento – dalla tavola armonica ai ponticelli e alla meccanica, fino alla finitura e all’intonazione – è realizzato con la massima attenzione al dettaglio.
Il nostro obiettivo non è soltanto costruire un pianoforte, ma creare un’opera d’arte – uno strumento con un’anima che ispiri tanto il pianista quanto l’ascoltatore. In Alaudis uniamo l’artigianalità classica alle innovazioni acustiche moderne, creando un suono ricco di profondità, calore e vita.
Tutto comincia dal legno. A prima vista, sono solo tavole ordinarie, impilate in attesa del loro momento – quello in cui si trasformeranno in suono. In esse si cela l’anima futura del pianoforte.
In SAP Alaudis scegliamo il legno come un artista sceglie i colori per il suo quadro. In esso cerchiamo armonia, elasticità e anima. Ogni specie ha la propria voce – l’abete risonante dona calore e profondità, la betulla aggiunge precisione, mentre l’acero e il faggio offrono forza e durata.
Per anni, il legno matura in condizioni naturali prima di arrivare nelle mani dei nostri maestri artigiani. Solo allora inizia la vera trasformazione – dal materiale grezzo a veicolo di emozione.
Perché un pianoforte non è una macchina.
Un pianoforte è legno che canta.
Il corpo del SAP Alaudis è realizzato con impiallacciature di betulla e acero accuratamente selezionate, dello spessore di pochi millimetri. Questa combinazione offre un equilibrio perfetto – l’elasticità e la resilienza dell’acero si uniscono alla stabilità e alla robustezza della betulla.
Ogni strato viene disposto secondo la direzione delle fibre, poi incollato e piegato su uno stampo speciale – la forma “kopyto”. Sotto pressione e temperatura controllate, le impiallacciature si fondono in un’unica fascia continua che mantiene la sua forma con assoluta precisione.
Una fascia laminata di questo tipo garantisce un’eccezionale rigidità strutturale, riduce le tensioni interne e aumenta la stabilità dell’accordatura – permettendo al tempo stesso al corpo di risuonare attivamente con la tavola armonica.
Il risultato? Una fascia che non solo sostiene e unisce lo strumento, ma ne co-crea anche il carattere timbrico — riflettendo perfettamente la filosofia Alaudis: un pianoforte è legno che canta.
In SAP Alaudis abbiamo scelto il legno di Okoumé per la produzione dei coperchi dei nostri pianoforti grazie al suo eccezionale equilibrio tra leggerezza, stabilità e risonanza.
L’Okoumé ci permette di realizzare coperchi più leggeri rispetto a quelli tradizionali, mantenendo al contempo una struttura multistrato. Questa costruzione a strati riduce le tensioni interne, migliora la stabilità dimensionale e aumenta la durata del componente.
Un design di questo tipo offre vantaggi concreti: minore carico su cerniere e meccanismo, sollevamento più agevole del coperchio e maggiore comfort d’uso complessivo.
Comporta anche vantaggi acustici – una massa inferiore significa meno struttura “inerte” che potrebbe assorbire le vibrazioni. A differenza delle costruzioni pesanti e rigide, cerchiamo l’armonia: un materiale pregiato combinato con una raffinata maestria artigianale per creare un elemento di comfort che non limiti mai il suono dello strumento.
La finitura del pianoforte SAP Alaudis è stata eseguita con la massima precisione. Abbiamo utilizzato il sistema di verniciatura della ICA – rinomato produttore italiano di finiture dedicate agli strumenti musicali.
Sul corpo e sulle parti della cassa sono state applicate sei mani di fondo, poi polimerizzate per 350 ore per garantire una profonda penetrazione del substrato e la stabilità degli strati di base. Successivamente sono stati applicati nove strati di vernice poliestere di finitura, stagionati per 400 ore, assicurando una brillantezza eccezionale, resistenza ai graffi e lunga durata nel tempo.
Questo processo di finitura multistrato conferisce una superficie liscia, profonda e a effetto specchio che non solo esalta l’estetica del pianoforte, ma protegge anche la sua struttura dai cambiamenti di umidità, dai raggi UV e dai danni meccanici.
Grazie a questa lavorazione meticolosa, il pianoforte SAP Alaudis unisce eleganza senza tempo e protezione duratura, garantendo condizioni tecniche e acustiche perfette per molti anni a venire.
SAP Renovation è uno dei principali specialisti europei nella finitura dei pianoforti. Nel corso di oltre tre decenni, il nostro team ha restaurato quasi 14.000 strumenti – più di 10.000 dei quali hanno ricevuto una finitura in poliestere a lucido specchio, dai pianoforti da concerto ai modelli storici di Steinway, Bösendorfer e Bechstein.
In SAP Renovation, il processo di levigatura e lucidatura unisce la maestria artigianale alla tecnologia moderna. Per il pianoforte SAP Alaudis, questo processo è stato eseguito con un’attenzione eccezionale a ogni minimo dettaglio.
Dopo l’applicazione successiva degli strati di vernice, è stato effettuato un ciclo di levigatura multistadio fino a ottenere una superficie ultra-liscia, seguito da una fase di lucidatura intensiva che ha prodotto una finitura impeccabile a effetto specchio.
La superficie finale del pianoforte SAP Alaudis non solo colpisce per la sua brillantezza ed estetica, ma costituisce anche una parte integrante della struttura dello strumento – minimizzando la perdita di vibrazioni, riducendo le micro-risonanze e favorendo la trasmissione acustica grazie alla riflessione ottica precisa e alla coerenza meccanica della finitura.
La tavola armonica del pianoforte Alaudis è realizzata in abete di qualità tonale fornito dal rinomato produttore Strunz e rappresenta un elemento fondamentale della struttura acustica dello strumento.
È spesso considerata il cuore del pianoforte, poiché determina sia la potenza di proiezione sia il carattere timbrico. Il legno, accuratamente stagionato e selezionato, perfettamente adattato al telaio del corpo, forma una superficie risonante attiva che trasmette e amplifica le vibrazioni delle corde, conferendo al suono ricchezza, un ampio spettro armonico e un lungo sustain naturale.
Progettata nello spirito delle migliori tradizioni di costruzione pianistica, la tavola armonica dona allo strumento una piena proiezione sonora e un perfetto equilibrio tonale – dai bassi profondi e ricchi agli acuti chiari e trasparenti.
I ponticelli del Alaudis sono realizzati in acero duro accuratamente selezionato, stagionato e stabilizzato in umidità secondo gli standard delle migliori manifatture pianistiche. La loro costruzione laminata, composta da strati di legno duro incollati verticalmente, è ulteriormente rinforzata da una copertura in acero massello, che garantisce un’eccellente stabilità meccanica e una lunga durata dell’accordatura.
Questa struttura offre un’elevata rigidità longitudinale, consentendo all’energia delle corde vibranti di essere trasmessa alla tavola armonica con la massima efficienza. La superficie di contatto ridotta tra i ponticelli e la tavola armonica permette a quest’ultima di vibrare liberamente, favorendo un lungo sustain e uno spettro armonico ricco.
Le tacche delle corde, tagliate con precisione nei punti di contatto, garantiscono una trasmissione ottimale delle vibrazioni e una stabilità d’accordatura costante. Ogni aspetto del design dei ponticelli è stato progettato per ottenere una piena proiezione sonora e una perfetta coerenza timbrica – dai bassi profondi e risonanti agli acuti più puri.
Il blocco di piroli del pianoforte Alaudis è realizzato in multistrato di faggio a fibre incrociate, costruito secondo i principi utilizzati nei pianoforti di altissima gamma. La sua struttura stratificata, orientata in direzioni alternate rispetto alle fibre, offre un’eccezionale stabilità meccanica e resistenza alle variazioni di umidità e alle tensioni delle corde.
La disposizione incrociata delle fibre – secondo il concetto Hexagrip, in cui ogni strato è ruotato di 45–90 gradi – garantisce una coppia dei piroli uniforme e riduce il rischio di fessurazioni, assicurando una maggiore stabilità dell’accordatura nel tempo.
In pratica, i blocchi di piroli professionali in faggio sono composti da circa 21 strati con uno spessore di 1 3/8″, in grado di mantenere saldamente la coppia di torsione anche sotto una tensione complessiva delle corde superiore a 18 tonnellate (~40.000 lb).
Grazie a questa costruzione, i piroli rimangono saldamente ancorati, garantendo una stabilità d’accordatura duratura e una trasmissione ideale dell’energia dalle corde alla struttura risonante. L’intero sistema è progettato per preservare un’intonazione precisa e un suono ricco, stabile e di grande accuratezza.
Il telaio in ghisa del pianoforte Alaudis è stato progettato secondo i più alti standard strutturali delle migliori manifatture pianistiche del mondo. La fusione è realizzata in ghisa grigia di alta qualità, ingegnerizzata per resistere alle sollecitazioni meccaniche generate dalla tensione delle corde.
Grazie a una fusione precisa e a una finitura meticolosa, il telaio non svolge solo una funzione strutturale – stabilizzando l’intero strumento – ma anche una funzione acustica, mantenendo un contatto ottimale tra la sezione portante delle corde e il corpo del pianoforte. I rinforzi accuratamente progettati e l’integrazione precisa del telaio con la cassa permettono una trasmissione completa dell’energia delle corde, garantendo una potente proiezione sonora e una chiarezza timbrica in tutto il registro.
Di conseguenza, il telaio dell’Alaudis agisce sia come stabilizzatore strutturale durevole, sia come partner acustico attivo, consentendo all’intera costruzione dello strumento di lavorare in modo libero ed efficiente.
Nella cordatura del pianoforte SAP Alaudis utilizziamo piroli di accordatura Diamant (Julius Klinke, Germania), rinomati per la loro precisione di fabbricazione e la costanza dei parametri, che garantiscono una coppia stabile e un’affidabile tenuta dell’accordatura.
Il set di corde d’acciaio è realizzato con filo Röslau, apprezzato per l’uniformità e le eccellenti proprietà elastiche, mentre le corde basse sono fornite da Hellerbass (Germania), azienda specializzata nella produzione di corde avvolte di precisione per costruttori e restauratori di pianoforti.
La scala delle corde è stata progettata utilizzando un software di calcolo dedicato che ottimizza diametri, lunghezze vibranti e tensioni target, tenendo conto dell’inharmonicità e delle caratteristiche timbriche desiderate.
Nel pianoforte SAP Alaudis, la precisa compatibilità tra filo, piroli e parametri di scala è fondamentale per garantire un perfetto equilibrio con la robustezza del telaio e l’integrità strutturale complessiva dello strumento.
La meccanica a martelli del pianoforte SAP Alaudis è costruita con componenti di alta gamma della Louis Renner GmbH – il principale produttore mondiale di meccaniche per pianoforti.
Martelli Renner: le teste dei martelli, formate con precisione e realizzate in feltro della più alta qualità, sono abbinate e regolate individualmente in base alla scala delle corde e al carattere timbrico dello strumento. Questo accurato allineamento garantisce un equilibrio di risposta perfetto – attacco chiaro e preciso, rapido ritorno e pieno controllo della dinamica del suono.
Gambi Renner: realizzati con materiali ad alta resistenza e stabilità geometrica, minimizzano le deformazioni e mantengono costante la risposta dinamica nel tempo. L’eccezionale precisione di lavorazione e il perfetto adattamento alla struttura della meccanica eliminano giochi e instabilità operative.
Leve principali: l’intero sistema di leve della meccanica è progettato con tolleranze rigorose, assicurando che il trasferimento dell’energia meccanica dal tasto al martello sia rapido, fluido e praticamente senza perdite. Negli strumenti di fascia più alta, l’uso delle meccaniche Renner consente di garantire i più elevati standard di prestazioni e affidabilità.
Grazie a questa costruzione, il SAP Alaudis offre un’eccezionale reattività della tastiera, permettendo un tocco delicato e preciso sia nel pianissimo che nel pieno fortissimo. La meccanica Renner – composta da oltre 8.800 componenti – assicura coerenza e stabilità di funzionamento, mentre la sua struttura naturale in legno, cuoio e feltro garantisce durata anche in caso di utilizzo intensivo.
L’eccellente trasmissione dell’energia dal tasto, attraverso il martello, fino alle corde si traduce in un attacco pulito, armonici ricchi e pieno sfruttamento del potenziale acustico della tavola armonica e del corpo. In linea con i più alti standard del settore, richiediamo che la meccanica a martelli offra velocità, precisione e longevità – rendendo l’uso dei componenti Renner nel SAP Alaudis una garanzia che lo strumento non sia solo splendidamente costruito, ma anche tecnicamente impeccabile.
La tastiera del pianoforte SAP Alaudis è stata sviluppata in stretta collaborazione con Kluge, uno dei produttori più rinomati al mondo di tastiere per pianoforti di alta gamma. Un progetto personalizzato è stato creato esclusivamente per SAP Alaudis al fine di garantire che la tastiera si integri perfettamente con il concetto dello strumento – diventando un naturale prolungamento dell’espressione artistica del pianista.
Realizzata da Kluge, la tastiera offre un equilibrio acustico e meccanico eccezionale, con un’attenuazione minima delle vibrazioni del corpo dello strumento nell’area della tastiera. Ciò consente una piena trasmissione del suono e garantisce un comportamento stabile e reattivo.
La costruzione riflette anche una cura estetica raffinata: tasti perfettamente allineati, planarità entro tolleranze millimetriche, bordi dolcemente arrotondati e una finitura impeccabile – tutti elementi che sottolineano il carattere lussuoso dello strumento.
Di conseguenza, la tastiera del SAP Alaudis non è soltanto un componente meccanico, ma una parte integrante della voce artistica del pianista – risponde con precisione all’intenzione, permette un controllo sfumato e sostiene la piena ricchezza timbrica offerta dallo strumento.
L’intonazione del pianoforte SAP Alaudis è una delle fasi più impegnative del processo di finitura – il momento in cui la tecnica incontra l’arte. Lo scopo dell’intonazione è conferire allo strumento il suo carattere timbrico individuale attraverso la regolazione precisa dei martelli, dei feltri e del punto di contatto tra martello e corda.
Ogni martello è modellato e intonato individualmente. Utilizzando aghi e specifici agenti ammorbidenti o indurenti, il tecnico regola l’elasticità e la densità del feltro per ottenere il perfetto equilibrio tra attacco e sostegno del suono.
Questo processo richiede un’esperienza straordinaria – martelli troppo duri possono rendere il suono eccessivamente brillante o metallico, mentre quelli troppo morbidi riducono la proiezione e la chiarezza. In SAP Alaudis, l’intonazione viene eseguita in più fasi: dopo la regolazione iniziale e una prima intonazione, il pianoforte viene suonato mediante un sistema automatico di rodaggio, seguito da una regolazione fine e da una seconda fase di intonazione precisa.
Il risultato è un timbro con uno spettro armonico completo, un equilibrio perfetto dei registri e una straordinaria qualità cantabile – caratteristica dell’allodola. L’intonazione del SAP Alaudis dona allo strumento una personalità unica, preservando al contempo il calore naturale e la ricchezza timbrica che rappresentano l’essenza della nostra filosofia sonora.
