Mobile
Abbiamo rifinito la cassa del pianoforte a coda con una lacca poliestere italiana della più alta qualità, in un nero profondo.
Acustica
- La tavola armonica è stata sottoposta a un processo di restauro e successivamente rivestita con una lacca italiana della più alta qualità.
- Abbiamo riprodotto fedelmente il logo del produttore con il metodo della serigrafia, mantenendo la posizione originale.
- Sono state realizzate nuove cappe dei ponticelli bassi e acuti attraverso un processo di profilatura in quattro fasi di legno di faggio selezionato.
- Abbiamo installato corde di rinomati produttori: corde basse Heller e corde acute Röslau, scalate individualmente e prodotte sulla base di misurazioni precise.
- È stato integrato un nuovo blocco di piroli multistrato, le cui lamelle incrociate sono state realizzate con impiallacciature di faggio della massima qualità.
- Il telaio in ghisa è stato restaurato e la sua superficie rivestita con una lacca italiana della più alta qualità, scelta appositamente per la marca e il modello dello strumento.
Meccanica
- Abbiamo pulito accuratamente tutti i componenti in legno e metallo.
- Abbiamo sostituito con nuovi tutti i feltri, i panni e le pelli.
- Abbiamo sostituito i rivestimenti bianchi dei tasti con nuovi rivestimenti acrilici di alta qualità.
- Abbiamo installato nuovi martelli e steli della ditta ABEL, selezionati individualmente in base a peso, dimensioni e carico.
- Le leve principali sono state sottoposte a restauro.
- Abbiamo effettuato una regolazione precisa della meccanica insieme alla tastiera.
- Lo strumento è stato accordato sei volte ed intonato da un tecnico certificato.